Proprietà, benefici ed usi del merluzzo


0

Il merluzzo è uno dei pesci maggiormente diffusi sulle nostre tavole. Questo pesce, il cui nome scientifico è Gadus morhua, è tipico delle acque dell’Oceano Atlantico settentrionale.

I suoi maggiori produttori sono la Norvegia, l’Islanda e il Canada. Attualmente purtroppo la presenza di merluzzo nelle acque atlantiche è drasticamente diminuita a causa della pesca massiccia effettuata nei decenni scorsi e questo fa si che il merluzzo atlantico rientri tra le specie vulnerabili.

Leggi anche: proprietà e benefici del pesce azzurro

È tuttavia possibile trovare alcune specie di merluzzo anche nell’Oceano Pacifico e nel Mar Mediterraneo.



Merluzzo, baccalà o staccafisso? E’ sempre lo stesso pesce

Il merluzzo è uno dei pesci maggiormente presenti nella nostra alimentazione e a seconda della sua lavorazione assume nome differenti, ad esempio viene detto baccalà se conservato sotto sale o stoccafisso se essiccato.

Proprietà e benefici del merluzzo

Il merluzzo è caratterizzato da carni bianche e magre che risultano anche essere prive di allergeni, quindi ideali per chi soffre di intolleranze alimentari.

Le sue carni sono ricche di proteine ad alto valore biologico, vitamine del gruppo B (in particolare la niacina) e di alcuni minerali (come potassio, fosforo, iodio e ferro) ed hanno un basso contenuto energetico, risultando quindi ideali per chi deve seguire delle diete ipocaloriche.

Anche la quantità di grassi è molto bassa e tra di essi prevalgono gli omega-3, utili per la prevenzione di diverse patologie. Il merluzzo, ovviamente, contiene anche del colesterolo (molto poco) ma non dobbiamo preoccuparci perché il suo contenuto è quasi irrilevante.



Consumare il merluzzo può essere utile per ridurre il rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari, grazie al suo buon contenuto di omega-3 (anticoagulanti), vitamina B6 e B12 (in grado di mantenere bassi i livelli di omocisteina, pericolosa per i vasi sanguigni).

Valori nutrizionali del merluzzo

100 g di merluzzo crudo apportano circa 82 calorie e:

  • 17,81g di proteine
  • 0,67g di lipidi
  • 43mg di colesterolo
  • 2,063mg di niacina
  • 0,065mg di riboflavina
  • 0.076mg di tiamina
  • 1mg di vitamina C
  • 0,245mg di vitamina B6
  • 7µg di folati
  • 0,91µg di vitamina B12
  • 40UI di vitamina A
  • 0,64 mg di vitamina E
  • 36 UI di vitamina D
  • 0,1 µg di vitamina K
  • 54 mg di sodio
  • 203 g di fosforo
  • 16 mg di calcio
  • 32 mg di magnesio
  • 0,45 mg di zinco
  • 0,38 mg di ferro
  • 0,04 g di rame
  • 33 µg di selenio



Valori nutrizionali baccalà e stoccafisso

Se osservassimo anche i dati relativi allo stoccafisso e al baccalà troveremo un elevatissimo contenuto di sodio, dovuto al grado di essiccazione o alla salatura tipica della preparazione.

Olio di fegato di merluzzo: per cosa viene utilizzato?

Dal fegato del merluzzo si ottiene l’olio, molto conosciuto e molto utilizzato in tutto il mondo ancora oggi.

L’olio di fegato di merluzzo è ricco di vitamina A e D e di acidi grassi omega-3. Un tempo era utilizzato come ricostituente o come trattamento nel rachitismo o nell’osteoporosi.

Attualmente viene utilizzato:

  • Come agente protettivo per pelle, occhi, mucose e sistema immunitario, grazie al suo buon contenuto di vitamina A.
  • Come agente protettivo per le ossa, per l’elevato contenuto di vitamina D.
  • Come antiossidante, grazie alla presenza di vitamina E.
  • Come agente antitrombotico e anti-infiammatorio, grazie al suo elevato contenuto di omega-3.

L’olio di fegato di merluzzo ha però un sapore decisamente sgradevole e per questo motivo attualmente viene commercializzato principalmente sotto forma di capsule.

Leggi anche: diete vegetariane e vitamina D



Una ricetta con il merluzzo

Filetto di merluzzo saltato in padella

Bibliografia

  • Omega 3 e prevenzione malattie cardiovascolari: Cao Y et al, Omega-3 Fatty Acids and Primary and Secondary Prevention of Cardiovascular Disease, 2015, Cell Biochem Biophys, Link al lavoro.
  • Consumo di pesce e olio di pesce e malattie cardiovascolari: Kris-Etherton PM et al, Fish Consumption, Fish Oil, Omega-3 Fatty Acids, and Cardiovascular Disease, 2003, Arterioscler Thromb Vasc Biol, Link al lavoro.
Condividi con:

Like it? Share with your friends!

0

One Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Choose A Format
Personality quiz
Series of questions that intends to reveal something about the personality
Trivia quiz
Series of questions with right and wrong answers that intends to check knowledge
Poll
Voting to make decisions or determine opinions
Story
Formatted Text with Embeds and Visuals
List
The Classic Internet Listicles
Countdown
The Classic Internet Countdowns
Open List
Submit your own item and vote up for the best submission
Ranked List
Upvote or downvote to decide the best list item
Meme
Upload your own images to make custom memes
Video
Youtube, Vimeo or Vine Embeds
Audio
Soundcloud or Mixcloud Embeds
Image
Photo or GIF
Gif
GIF format