Attività sportiva: come e perché praticarla


0

Negli ultimi anni uno degli argomenti più utilizzati e menzionati nella società italiana è quello dell’attività sportiva, dell’abbandono della sedentarietà e della battaglia contro la continua evoluzione tecnologica che, secondo alcuni, ci porterà verso la più totale staticità quotidiana.

La questione relativa alla prevenzione di svariate malattie è oramai conosciuta dalla maggior parte degli utenti che leggono e ricercano in rete una moltitudine di assunti inerenti a ciò che fa parte della macrocategoria sport.



I benefici fisici e psicologici dell’attività sportiva

Praticare attività sportiva (anche a livello non agonistico) apporta innumerevoli benefici all’organismo, tra questi ricorderemo i miglioramenti dal punto di vista cardio-vascolare, muscolare, respiratorio e, soprattutto, ricordiamo che è uno dei metodi per tenere sotto controllo l’attività di alcune malattie metaboliche (come ad esempio il diabete) e cardiache (come l’ipertensione).

Le suddette tesi a favore dello svolgimento di attività sportiva sono ben risapute ma il punto di vista sul quale ci si sofferma poco è prettamente quello psicologico.
Sembrerebbe che un’abituale pratica sportiva, infatti, possa migliorare l’attività cerebrale del soggetto anche (e soprattutto) quando impegnato in attività lavorative o di studio.

Bisogna inoltre ricordare che una delle conseguenze dello sport in generale è anche quella del raggiungimento di risultati a livello estetico: un soggetto che la mattina, prima di andare al lavoro, si specchia e riesce ad apprezzare (invece che disprezzare) un dettaglio del proprio corpo, ha sicuramente più probabilità di iniziare la propria giornata di buon umore; dopotutto, diciamocelo, a chi non piacerebbe avere un fisico più “tonico”, armonioso e “asciutto”?

Perché fare attività fisica?

Uno dei principali motivi che spinge le persone a praticare attività è proprio quello estetico che, senza dubbio, non è assolutamente da sottovalutare perché, come già detto, riesce ad apportare (anche se indirettamente) benefici anche dal punto di vista psichico.



Fortunatamente i punti a favore della pratica sportiva non sono finiti (sarebbe troppo facile trovare scuse per rimanere tutto il giorno a poltrire sul divano guardando serie tv), infatti la scelta di alcune attività aiuta a migliorare le capacità principali di cui è dotato il corpo umano (forza, velocità, resistenza e mobilità articolare) che, di conseguenza, aiuterebbero a migliorare l’efficienza di qualsiasi attività quotidiana alla quale si potrebbe andare incontro.

Un innalzamento del livello generale di queste capacità aiuterebbe a facilitare alcune attività e a far sì che queste possano sembrare meno faticose e noiose del solito: iniziare a muoversi di più a piedi, preferire le scale all’ascensore, portare la spesa alla propria auto con le buste e non con il carrello, spostare dei mobili in casa, sono un esempio di ciò che risulterebbe più facile e accessibile in seguito all’inizio di una pratica sportiva.

Dico ciò perché il classico consiglio di iniziare a muoversi modificando queste piccole abitudini è del tutto errato: se si aspira a dei miglioramenti bisogna iniziare a praticare una reale attività sportiva che sia in grado di stimolare l’organismo a tal punto da indurre un adattamento dello stesso.

Modificare le abitudini sopracitate deve risultare quindi una conseguenza all’inizio di una severa attività fisica e non l’unica soluzione a tutti i problemi. Per fare tutto ciò, il consiglio che mi sento di dare, è quello di praticare un’attività che possa essere caratterizzata da stimoli aerobici ed anaerobici e che riesca a coinvolgere tutti i distretti muscolari. Solo in questo modo si può aspirare a dei significativi miglioramenti.

Leggi anche: differenze tra attività aerobica e anaerobica

L’attività alla quale un sedentario può accingersi al fine di ottenere questi risultati è sicuramente il fitness (inteso come attività con sovraccarichi o pratica delle diverse discipline offerte dai vari centri fitness).

È sicuramente l’attività più in voga negli ultimi 20 anni e anche quella che permette di raggiungere una moltitudine di obiettivi diversi.



Infine suggerisco di iniziare la pratica di attività con una frequenza non minore alle 3 volte a settimana con durata di ogni seduta che potrebbe variare da 60 a 90 minuti totali.

Condividi con:

Like it? Share with your friends!

0

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Choose A Format
Personality quiz
Series of questions that intends to reveal something about the personality
Trivia quiz
Series of questions with right and wrong answers that intends to check knowledge
Poll
Voting to make decisions or determine opinions
Story
Formatted Text with Embeds and Visuals
List
The Classic Internet Listicles
Countdown
The Classic Internet Countdowns
Open List
Submit your own item and vote up for the best submission
Ranked List
Upvote or downvote to decide the best list item
Meme
Upload your own images to make custom memes
Video
Youtube, Vimeo or Vine Embeds
Audio
Soundcloud or Mixcloud Embeds
Image
Photo or GIF
Gif
GIF format