Topinambur


3
topinambur

Il topinambur è un tubero conosciuto anche come rapa tedesca, carciofo di Gerusalemme o  girasole del Canada. Nonostante i diversi nomi, non sono molte le persone che conoscono quest’ortaggio.

All’aspetto può ricordare una patata, ma presenta una superficie molto più irregolare e bitorzoluta. La buccia può essere di colore marrone o rossastro, mentre la polpa è bianca. La consistenza è simile a quella delle patate, solo meno pastosa; il gusto invece ricorda quello dei carciofi.

Topinambur calorie

I topinambur hanno un alto contenuto di vitamine e sali minerali. In particolare 100g a crudo contengono:

  • 18g di carboidrati
  • 2g di proteine
  • 1,6g di fibre
  • vitamine (A, C, E, K)
  • 4mg di sodio
  • 429 mg di potassio
  • 14mg di calcio
  • 17 mg di magnesio
  • 3,40mg di ferro.
proprietà del topinambur

Al contrario della patata, il topinambur è ipocalorico: infatti contiene solo 73 calorie ed è privo di colesterolo. Ha poi un indice glicemico di 50, adatto perciò a chi soffre di diabete.

Topinambur proprietà

I topinambur hanno una grande quantità di potassio e magnesio: sono quindi utili a combattere lo stress e la stanchezza; inoltre aiutano a mantenere corretti i livelli della pressione sanguigna e a mantenere in salute l’apparato circolatorio. Hanno diverse sostanze antiossidanti che forniscono protezione contro i radicali liberi, aiutando a prevenire l’invecchiamento e l’ossidazione cellulare.

Sono poi ricchi di proteine e la presenza di ferro aiuta contro l’anemia. Inoltre riducono i livelli di zuccheri nel sangue e aumentano le difese immunitarie.
Oltre al ferro, contengono folati, fondamentali durante la gravidanza per prevenire complicanze.

Infine è un alimento privo di glutine, perfetto quindi per chi soffre di celiachia. Da questo tubero infatti si può ottenere anche la farina, utilizzabile in molte ricette.

Topinambur ricette

Il topinambur è un ortaggio molto versatile: può essere bollito, cotto a vapore, al forno, fritto, saltato in padella o unito ad altri ortaggi.

Se si decide di consumarlo da crudo, si può affettare e condilo con sale, olio e limone. Altrimenti si può utilizzare nelle insalate: ha un gusto particolare se abbinato a finocchi e frutta secca come noci e nocciole.

Per quanto si possa consumare anche da crudo, il maggior utilizzo del tubero è da cotto.

topinambur ricette

Come pulire i topinambur

Come detto, i topinambur presentano una superficie piuttosto irregolare e questo non facilita la pulitura.
Per prima cosa si deve spazzolare e sciacquare bene il tubero sotto l’acqua, in modo da togliere eventuali residui di terra.

Per pulirlo si può utilizzare un coltellino o un pelapatate (nel caso in cui si opti per il secondo, potrebbe essere necessario anche l’uso di un coltello).  È possibile che durante l’operazione, si anneriscano le mani: per evitarlo basta usare un paio di guanti o strofinarsi le mani con del limone.

Come cucinare i topinambur

Ci sono tantissime ricette realizzabili con i topinambur. Si possono consumare da soli o aggiungerli ad altri ingredienti. Sono perfetti per zuppe, vellutate e flan, così come per contorni e ripieni per pasta.
Sono molto buoni abbinati a noci, nocciole, carciofi, funghi, patate dolci e timo.

Topinambur bollito

Mettere sul fuoco una pentola con acqua e portarla a bollore; aggiungere il sale e, una volta ripreso il bollore, aggiungere il tubero. Una volta cotto (dopo 15-20 minuti), si può condirlo o riutilizzarlo come ingrediente per altre ricette.

topinambur fritti

Topinambur fritto

Lavare bene e sbucciare i topinambur, tagliandoli poi a fettine. Mettere poi una padella sul fuoco con abbondante olio; una volta caldo, aggiungere le fettine e girarle un paio di volte per farle friggere su entrambi i lati. Lasciarle poi asciugare su carta assorbente e servirle con un po’ di sale.

Topinambur al forno

Se si preferisce una cottura più sana rispetto al fritto, è possibile fare le chips anche al forno. Basta seguire lo stesso procedimento: una volta puliti i topinambur e tagliati a fettine sottili, si dispongono su una teglia; si aggiunge poi un filo d’olio, un po’ di sale e spezie a piacere e si lascia cuocere finché le fettine non appaiono dorate e croccanti.

Topinambur in padella

Per la cottura in padella si possono tagliare sia a fettine che a cubetti. Si consiglia di non cuocerli per più di 20 minuti.

Condividi con:

Like it? Share with your friends!

3
Choose A Format
Personality quiz
Series of questions that intends to reveal something about the personality
Trivia quiz
Series of questions with right and wrong answers that intends to check knowledge
Poll
Voting to make decisions or determine opinions
Story
Formatted Text with Embeds and Visuals
List
The Classic Internet Listicles
Countdown
The Classic Internet Countdowns
Open List
Submit your own item and vote up for the best submission
Ranked List
Upvote or downvote to decide the best list item
Meme
Upload your own images to make custom memes
Video
Youtube, Vimeo or Vine Embeds
Audio
Soundcloud or Mixcloud Embeds
Image
Photo or GIF
Gif
GIF format