Ferro nelle diete vegetariane e vegane


1
Alcuni consigli per assumere la giusta quantità di ferro in una dieta vegetariana o vegana

Nella nostra alimentazione dobbiamo dare la giusta importanza all’assunzione di ferro. Il suo fabbisogno varia a seconda delle fasi della vita e ogni giorno bisogna ripristinare, con l’alimentazione, quello che viene perso nei vari processi fisiologici che avvengono nel nostro organismo.

Normalmente viene perso attraverso il sudore, l’urina, le feci e anche attraverso la pelle che si desquama. Nelle donne le perdite sono notevoli durante il ciclo mestruale.

A cosa serve e dove si trova

Serve a costituire l’emoglobina, la molecola presente nei globuli rossi che permette il trasporto dell’ossigeno in tutto l’organismo. Il ferro è presente anche nella mioglobina e in altri enzimi.

Viene depositato e accumulato sotto forma di ferritina ed emosiderina, che rappresentano delle scorte di questo prezioso micronutriente. Sicuramente avrete già sentito questi termini perché sono i parametri che si vanno a valutare quando si fanno le comuni analisi del sangue.



Di quanto ferro abbiamo bisogno?

Ogni giorno abbiamo bisogno di 10-20 mg di ferro e i valori variano da soggetto a soggetto.
In gravidanza questo apporto raddoppia: una donna in attesa arriva a un fabbisogno pari a 30 mg per cui in questo caso si deve ricorrere ad un integrazione concordata con il ginecologo ed, eventualmente, con un nutrizionista.

In condizioni normali una dieta varia ed equilibrata è sufficiente per garantire il corretto apporto.

Alimenti ricchi di ferro

Alimenti particolarmente ricchi sono:

Alcuni consigli per assumere la giusta quantità di ferro in una dieta vegetariana o vegana

  • la carne, in particolare la carne rossa;
  • il pesce;
  • le uova;
  • le verdure a foglie verdi come rucola, spinaci, radicchio verde;
  • legumi, in particolare fagioli e lenticchie;
  • la frutta secca e i semi oleosi;
  • il cacao e il cioccolato fondente.

L’apporto nelle diete vegetariane

Quando si parla di diete vegetariane in molti si preoccupano di eventuali carenze perché comunemente si pensa che gli alimenti vegetali non riescano a garantirne il giusto apporto. In realtà, una dieta vegetariana o vegana bilanciata ci permette di assumere, ogni giorno, la giusta quantità di questo minerale.

Il mio consiglio è quello di rivolgersi sempre agli esperti della nutrizione, soprattutto se si vuol fare seguire una dieta vegetariana a bambini ed anziani.

Eme e non eme: qual è la differenza?

Una distinzione che è opportuno fare parlando di ferro è tra ferro eme e ferro non-eme: il primo lo troviamo negli alimenti di origine animale (il 40% del ferro contenuto nelle carni è ferro eme), mentre gli alimenti vegetali contengono solo ferro non-eme.

L’assimiliabilità varia tra il 2%-20% per il ferro non-eme mentre si attesta attorno al 20% per il ferro eme. Proprio per questo motivo le quantità raccomandate nei vegetariani sono quasi due volte maggiori rispetto a quelle dei non-vegetariani.

Vitamina C e fitati: quali sono gli abbinamenti corretti?

Il ferro eme (presente nelle carni) è più facilmente assorbito dall’organismo, mentre l’assorbimento del ferro non-eme viene influenzato negativamente da sostanze come fitati e calcio. Allo stesso modo l’assorbimento viene facilitato da sostanze come la vitamina C.



Occorre abbinare, agli alimenti ricchi di ferro come lenticchie, fagioli e rucola alimenti ricchi di vitamina C come gli agrumi. E’ quindi molto utile concludere il pasto con un’arancia, con dei mandarini o con dei kiwi.

Un’altra strategia per migliorare l’assorbimento di questo minerale è condire le insalate e le verdure con il succo di limone.

Gli alimenti da evitare

Allo stesso tempo occorre limitare la quantità di fitati, composti presenti nei legumi e in altri vegetali che però vengono inattivati con il calore. Proprio per questo motivo è consigliato l’ammollo prolungato dei legumi per ridurne la quantità.

Leggi anche: tutti i passaggi per cucinare i legumi

Da evitare dopo i pasti anche tè e caffè, alimenti che contengono alcune sostanze che allo stesso modo inibiscono l’assorbimento del ferro non-eme.

Condividi con:

Like it? Share with your friends!

1

2 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Choose A Format
Personality quiz
Series of questions that intends to reveal something about the personality
Trivia quiz
Series of questions with right and wrong answers that intends to check knowledge
Poll
Voting to make decisions or determine opinions
Story
Formatted Text with Embeds and Visuals
List
The Classic Internet Listicles
Countdown
The Classic Internet Countdowns
Open List
Submit your own item and vote up for the best submission
Ranked List
Upvote or downvote to decide the best list item
Meme
Upload your own images to make custom memes
Video
Youtube, Vimeo or Vine Embeds
Audio
Soundcloud or Mixcloud Embeds
Image
Photo or GIF
Gif
GIF format