A cosa serve il glutine nella pasta e nei prodotti lievitati?


0

Abbiamo visto, nel precedente articolo, che il glutine è un complesso proteico che si origina dall’unione, in presenza di acqua ed energia meccanica, di due tipi di proteine che sono la gliadina e la glutenina. Queste due proteine si trovano principalmente nell’endosperma delle cariosside di cereali come frumento, farro, segale e orzo.

Il glutine è fondamentale per formare l’impasto del pane e dei prodotti lievitati perché durante la lavorazione assorbe una grande quantità di acqua senza la quale l’impasto non si potrebbe formare.

Il ruolo del glutine nei prodotti lievitati

La lievitazione è quel processo per cui l’impasto si gonfia per effetto dell’anidride carbonica sviluppata nel processo di fermentazione operato dal lievito.

Senza andare troppo nel dettaglio ciò che accade è che gli zuccheri presenti nella farina vengono utilizzati come fonte energetica dai lieviti che rilasciano anidride carbonica. Questa rimanendo imprigionata nell’impasto lo fa gonfiare.

Il ruolo del glutine, quindi, è banale: semplicemente trattiene l’anidride carbonica rilasciata dal lievito durante il processo di lievitazione.



Il ruolo del glutine nella pasta

Nella pasta secca il glutine è importante per mantenere la struttura rigida di penne, fusilli, rigatoni ecc.

Leggi anche: proprietà e benefici della pasta

La forza della farina dipende dalla quantità di gliadina e glutenina

Avrete sicuramente sentito parlare di farine forti come la farina manitoba, che può essere utilizzata per preparare ad esempio i panettoni.

La forza della farina (indicata con il simbolo W) è indicativa della tenacia dell’impasto e della sua resistenza alla lievitazione e non è altro che l’energia necessaria per rompere l’impasto. La W della farina è determinata dalla percentuale relativa di glutenina e di gliadina.

In base a quello che dobbiamo realizzare si utilizzano farine forti o deboli. Per impasti che necessitano di lunghe lavorazioni e di lunghe lievitazioni bisogna utilizzare delle farine forti (W circa 400), mentre per biscotti e torte si può tranquillamente utilizzare una farina debole (W circa 180).

Condividi con:

Like it? Share with your friends!

0

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Choose A Format
Personality quiz
Series of questions that intends to reveal something about the personality
Trivia quiz
Series of questions with right and wrong answers that intends to check knowledge
Poll
Voting to make decisions or determine opinions
Story
Formatted Text with Embeds and Visuals
List
The Classic Internet Listicles
Countdown
The Classic Internet Countdowns
Open List
Submit your own item and vote up for the best submission
Ranked List
Upvote or downvote to decide the best list item
Meme
Upload your own images to make custom memes
Video
Youtube, Vimeo or Vine Embeds
Audio
Soundcloud or Mixcloud Embeds
Image
Photo or GIF
Gif
GIF format