Footing, running e jogging: ci sono differenze?


0

A partire dal mese di Marzo, con le prime giornate leggermente più calde e soleggiate, si tende a dare il via al movimento all’aria aperta: un ipod, un paio di cuffie e via a correre nei parchi!

Ma quando andiamo a correre stiamo svolgendo footing, jogging o running?

Footing e jogging

Tecnicamente i termini footing e jogging sono sinonimi e possono essere utilizzati indifferentemente: si tratta della classica corsetta a bassa intensità che non ha il compito di sottoporre l’organismo ad uno stimolo che possa rappresentare uno stress dal punto di vista metabolico e meccanico.



Running

Con il termine running, invece, si intende una corsa svolta ad un’intensità più sostenuta e capace di farci affaticare più velocemente e prima durante la seduta di allenamento: dopo circa trenta minuti il fiatone si fa sentire e le gambe iniziano ad essere più pesanti (soprattutto se si viene da una condizione di deallenamento superiore ad uno o due mesi).

Fondamentalmente, per il modo in cui viene svolta, si tratta di un’attività aerobica che interessa soprattutto la muscolatura degli arti inferiori e che va a stimolare l’efficienza dell’apparato cardiovascolare e respiratorio.

Footing, joggin, running: la differenza sta nell’intensità

La differenza sostanziale che vi è alla base di questi tre termini, quindi, si trova nella diversa intensità di corsa utilizzata (di solito i tre termini vengono utilizzati indifferentemente dal momento che l’utente medio si riferisce quasi sempre ad un’attività svolta per mantenersi in forma).

Ricordiamo che l’intensità è alla base dei meccanismi energetici utilizzati e, di conseguenza, influenza in che percentuale vengono reclutati i substrati energetici (grassi o glucosio) per fornire energia ai muscoli (anche qui voglio ricordare che i meccanismi non lavorano mai singolarmente, quindi non si avrà mai un utilizzo dei substrati in modo isolato, ma il tutto avviene contemporaneamente).

Leggi anche: i benefici del footing



E’ vero che più sudo e più dimagrisco? Ovviamente no

Infine il consiglio che do è sempre quello di evitare di svolgere queste attività nelle ore più calde della giornata e, soprattutto, bisognerebbe evitare di vestirsi a strati con l’intento di sudare di più pensando che questo possa agevolare e velocizzare il dimagrimento, soprattutto in termini di massa grassa (vi consiglio di leggere anche l’articolo sui prodotti bruciagrassi).

Detto questo, come posso iniziare a fare footing? Leggi i nostri consigli!

Condividi con:

Like it? Share with your friends!

0

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Choose A Format
Personality quiz
Series of questions that intends to reveal something about the personality
Trivia quiz
Series of questions with right and wrong answers that intends to check knowledge
Poll
Voting to make decisions or determine opinions
Story
Formatted Text with Embeds and Visuals
List
The Classic Internet Listicles
Countdown
The Classic Internet Countdowns
Open List
Submit your own item and vote up for the best submission
Ranked List
Upvote or downvote to decide the best list item
Meme
Upload your own images to make custom memes
Video
Youtube, Vimeo or Vine Embeds
Audio
Soundcloud or Mixcloud Embeds
Image
Photo or GIF
Gif
GIF format