Trofie con fagiolini al sugo di pomodoro


0

I fagiolini sono una tipica verdura estiva che contiene tantissimi minerali fondamentali per il corretto funzionamento del nostro organismo (scopri tutte le loro proprietà cliccando qui). In cucina possono essere sbollentati e conditi con olio, aceto, menta e aglio e consumati freddi oppure possono essere utilizzati per preparare delle semplici ricette estive.

Ricetta pasta con fagiolini, olive, capperi e sugo di pomodoro

In genere i fagiolini si preparano come contorno, bolliti con olio, aceto e menta. Possono però essere utilizzati anche per preparare un primo piatto vegetariano/vegano molto buono e sbrigativo.



La pasta con fagiolini e pomodoro fresco è una ricetta tipica pugliese, che si prepara facendo un sugo di fagiolini, pomodoro, olive, capperi e qualche fogliolina di basilico. Come tutte le ricette contadine è facile da preparare ed utilizza ingredienti semplici ma molto nutrienti. Vediamo come prepararla.

Ingredienti per 2 persone:

  • 250g di trofie fresche
  • 300g di fagiolini
  • 350g di pomodori ciliegini o datterini
  • Olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • Sale
  • Peperoncino se vi piace
  • Qualche foglio di basilico
  • Una manciata di olive nere denocciolate
  • Una manciata di capperi
  • Formaggio pecorino grattugiato (facoltativo, se siete vegani potete non metterlo)

Scopri tutti i nostri primi piatti vegetariani e vegani con la pasta cliccando qui

Procedimento

Per prima cosa lavate bene i fagiolini e spuntateli utilizzando un coltello. Sbollentateli in abbondante acqua non salata e, quando sono ancora al dente, scolateli e fateli raffreddare in acqua fredda per bloccare la cottura. Dopo che si sono raffreddati tagliateli a metà in quattro con un coltello e metteteli da parte (potete lasciarli anche interi).

Tagliate a metà i pomodorini e preparate un soffritto, in una padella antiaderente, con lo spicchio d’aglio, i capperi e le olive. Fate cuocere i pomodori per 5 minuti, poi aggiungete i fagiolini e proseguite la cottura a fiamma vivace per altri 10 minuti. A cottura quasi ultimata aggiungete le foglioline di basilico e il peperoncino se vi piace.


Nel frattempo lessate la pasta e, quando è ancora al dente, versatela nella padella con il condimento e terminate la cottura aggiungendo 1/2 mestoli di acqua di cottura. Mantecate, se volete, con il pecorino grattugiato e impiattate! Buon appetito!

Leggi anche: pasta, proprietà e benefici 



Condividi con:

Like it? Share with your friends!

0

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Choose A Format
Personality quiz
Series of questions that intends to reveal something about the personality
Trivia quiz
Series of questions with right and wrong answers that intends to check knowledge
Poll
Voting to make decisions or determine opinions
Story
Formatted Text with Embeds and Visuals
List
The Classic Internet Listicles
Countdown
The Classic Internet Countdowns
Open List
Submit your own item and vote up for the best submission
Ranked List
Upvote or downvote to decide the best list item
Meme
Upload your own images to make custom memes
Video
Youtube, Vimeo or Vine Embeds
Audio
Soundcloud or Mixcloud Embeds
Image
Photo or GIF
Gif
GIF format